Nel post di oggi tratteremo l’argomento del dolore alla spalla e al braccio sinistro e della relazione con la cervicale.
Se soffri di dolore alla spalla e braccio sinistro dovuto alla cervicale ti farà piacere sapere come risolvere questo problema molto fastidioso e debilitante.
Cercheremo di capire perché la cervicale infiammata può provocare questi dolori alla spalla e al braccio, come cercare di prevenirli e come alleviarli e trovare una soluzione duratura.
Che vuol dire cervicobrachialgia e come si manifesta?
Con il termine cervicobrachialgia ci si riferisce al dolore che interessa progressivamente il collo, le spalle e le braccia fino alle dita della mano causato dalla compressione e infiammazione di nervi del plesso brachiale. La cervicobrachialgia si manifesta con un dolore nella zona cervicale posteriore provocando quindi mal di collo e limita i movimenti del collo e delle braccia.
Spesso può essere causata da un’ernia o da problemi della cervicale che vanno a irritare il nervo provocando forti dolori e fitte al collo che si estendono alla spalla e al braccio.
Milioni di persone ormai in tutto il mondo soffrono di questo problema.
Di solito questa patologia si manifesta su un unico lato del corpo (spalla e braccio sinistro oppure spalla e braccio destro) anche se spesso si ha una pesantezza diffusa in entrambi i lati.
I sintomi comunemente riferiti sono: dolore, formicolii, difficoltà nel muovere il collo il braccio e la spalla, debolezza muscolare, difficoltà nell’eseguire anche i movimenti quotidiani più facili, difficoltà nel dormire e a tal proposito abbiano scritto un approfondimento su come dormire con la cervicale infiammata.
Quindi se hai dolore di spalla e braccio sinistro fino alla mano, con formicolio alla mano potrebbe essere cervicobrachialgia.
Per diagnosticare questa patologia è utile un esame fisico che implica un insieme di test ortopedici e neurologici e la conferma tramite risonanza magnetica alla colonna cervicale.
Prevenire il dolore alla spalla e al braccio sinistro dovuto alla cervicale
Per cercare di prevenire l’infiammazione e il dolore alla spalla e braccio sinistro cervicale è importante agire sullo stile di vita.
Di primaria importanza è una corretta attività fisica che consente di mantenere tonici i muscoli del corpo e della zona cervicale. Infatti un muscolo debole e poco allenato è più sottoposto a strappi o contratture. Fondamentale è lo stretching della cervicale prima dell’esercizio fisico e alla fine per assicurare una giusta elasticità al muscolo e prevenire stiramenti.
Anche una sana alimentazione aiuta a non infiammare la cervicale e contribuisce a ridurre il sovrappeso che sicuramente genera tanti problemi a tutta la schiena.
Una corretta postura durante la giornata, che sia al lavoro o a casa o in auto, è essenziale per evitare tensioni e dolori muscolari cervicali. Spesso è consigliato non stare nella stessa posizione troppo a lungo e fare esercizi per rinforzare i muscoli del collo.
Durante la notte è consigliabile dormire su un fianco o supini per diminuire il carico alla schiena e non avere tensioni al collo. Molti trovano utile usare un cuscino per cervicale durante il sonno.
Dolore al braccio sinistro e ansia
Molti si chiedono se l’ansia può essere la causa del dolore al braccio sinistro. La risposta è sì. Infatti l’ansia può irrigidire i muscoli del braccio e della zona cervicale provocando dolore.
Stress eccessivo e tensione emotiva prolungati infiammano i muscoli cervicali causando dolore. Per quanto sia possibile bisognerebbe cercare di vivere le giornate in modo sereno per ridurre tutti questi fattori emotivi e aiutare la nostra cervicale!
Soluzioni per il dolore cervicale a spalla e braccio sinistro
Vediamo ora come risolvere il dolore a spalla e braccio sinistro cervicale, o meglio analizziamo come alleviarlo. Infatti ci teniamo a sottolineare che non esistono soluzioni definitive e immediate ai dolori cervicali ma sicuramente un giusto approccio a questo problema conduce a ottimi risultati.
Solitamente il primo approccio quando si vuole risolvere un dolore così intenso e invalidante è l’utilizzo di farmaci antinfiammatori come paracetamolo, FANS, analgesici, miorilassanti o cortisonici. Questi però riducono l’effetto, cioè il dolore ma poco fanno sulla causa del problema. Perdipiù se usati a lungo questi farmaci possono creare altri danni e problematiche a livello gastrico e ad altri apparati.
Analizziamo quindi dei metodi più curativi e duraturi e non dannosi per il nostro organismo.
Fisioterapia
Molto utili si sono rivelate le sedute di fisioterapia manuale per sciogliere nervi accavallati e ristabilire i giusti movimenti del collo.
A queste sedute si possono associare delle tecniche di neuro mobilizzazione andando a ristabilire la giusta mobilità e conduzione nervosa.
Cure e metodi naturali in autonomia
Per diminuire i sintomi e rilassare le fibre muscolari si possono fare delle docce calde o posizionare una borsa di acqua calda sul collo favorendo così anche il drenaggio circolatorio linfatico e venoso.
Esercizi di ginnastica
Tutti possono praticare esercizi di rieducazione posturale utili a rinforzare la muscolatura della zona cervicale e delle braccia. Questi esercizi per cervicale vanno eseguiti regolarmente e più volte durante la giornata eseguendo movimenti lenti evitando scatti bruschi.
Integratori
Alcuni hanno trovato utile assumere costantemente dosi adeguate di magnesio che è in grado di sostenere e rilassare i muscoli evitando tensioni a carico del collo e di ridurre la cefalea.
Crema e pomata antinfiammatoria
Molto efficaci si sono rivelati trattamenti locali a base di prodotti naturali e biologici che se applicati quotidianamente vanno a ridurre progressivamente l’infiammazione e il dolore che può anche causare mal di testa.
Il nostro trattamento per la cervicale Cervicalix, è realizzato con prodotti interamente naturali come:
- l’arnica con le sue proprietà antinfiammatorie;
- la canfora;
- il mentolo;
- l’aloe;
- l’eucalipto.
La nostra crema Cervicalix usata in combinazione con un automassaggio della cervicale regolare contribuisce a mantenere in buono stato il tratto cervicale e ad impedire la formazione di contratture. In questo modo puoi alleviare i dolori al braccio.
