Riteniamo opportuno esaminare quali sono i sintomi di cervicale acuta perché quando la cervicalgia è forte può dare origine ad una sintomatologia particolare che può essere confusa con altre problematiche.
Cerchiamo quindi di capire quanto può durare un attacco di cervicale acuta e quali sintomi può sviluppare.
Infine spiegheremo cosa fare con cervicale acuta.
Cervicale acuta sintomi
Può capitare a molti di avere di tanto in tanto, dolori al collo che si risolvono in pochi giorni anche grazie all’ausilio di qualche sostanza antinfiammatoria ed esercizi.
Diversa è invece la condizione in cui si verifica un attacco acuto di cervicalgia.
In questi casi, dal momento che i sintomi sono molto forti e debilitanti, la preoccupazione può essere tanta, anche perché possono essere confusi con quelli di altre patologie ben più serie.

Vediamo allora che sintomatologia può dare un attacco acuto di cervicalgia.
Sicuramente il dolore può essere forte ma quello che debilita di più è un irrigidimento della zona del collo con una notevole diminuzione della capacità di movimento.
Tra i sintomi più debilitanti ci sono sicuramente le vertigini, i giramenti forti di testa e anche disturbi sensoriali legati alla vista o all’udito.
Anche la forte nausea e il vomito sono segni che possono ricondurre ad un forte attacco di cervicalgia.
Solitamente questa sintomatologia non dura più di qualche giorno ma, per ovvi motivi, è bene porre subito rimedio al problema.
Cervicale acuta cosa fare e rimedi
In questi casi sicuramente la prima cosa da fare è stare calmi ed evitare il movimento che acutizza tutti i sintomi già molto fastidiosi e invalidanti.
In una fase così acuta bisogna evitare assolutamente manipolazioni ed esercizi di ogni tipo perché andremmo a sollecitare ulteriormente una zona altamente infiammata e peggioreremmo la situazione.
Se si cerca sul web ‘cervicale acuta terapia’, i consigli più immediati sono l’utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) da assumere per via orale o iniettiva e farmaci miorilassanti.
Sicuramente sarà un medico a prescrivere la giusta terapia ed è sempre meglio evitare il fai da te soprattutto in questi casi acuti, anche per escludere altre patologie.
Anche in questa fase di dolore al collo acuto e di sintomi invalidanti è importante cercare di rilassare anche con rimedi naturali per la cervicale la zona colpita.
Ecco che impacchi caldi sulla zona possono giovare e aiutare a rilassare la parte.
Il riposo in questi casi è d’obbligo.
Applicare una pomata antinfiammatoria naturale può andare a ridurre la tensione esistente e quindi aiutare a combattere tutta quella sintomatologia provocata dall’infiammazione del collo.

Molto consigliata in questi casi è Cervicalix, pomata naturale e biologica a base di arnica, artiglio del diavolo, mentolo e canfora che insieme concorrono, in modo assolutamente naturale, a sfiammare la parte e a lenire il dolore.